Perché è scomparso il piacere della lentezza? Dove mai sono finiti i perdigiorno di un tempo? Dove sono quegli eroi sfaccendati delle canzoni popolari, quei vagabondi che vanno a zonzo da un mulino all’altro e dormono sotto le stelle? Sono scomparsi insieme ai sentieri tra i campi, insieme ai prati e alle radure, insieme alla natura? Un proverbio ceco definisce il loro placido ozio con una metafora: essi contemplano le finestre del buon Dio. Chi contempla le finestre del buon Dio non si annoia; è felice. Nel nostro mondo, l’ozio è diventato inattività, che è tutt’altra cosa: chi è inattivo è frustrato, si annoia, è costantemente alla ricerca del movimento che gli manca.
mercoledì 28 maggio 2008
Benvenuti nel blog della Scuola del viaggio: citazioni, segnalazioni di libri e iniziative, spunti di riflessione intorno all'arte di viaggiare e alla cultura del viaggio...
Informazioni personali
- Nome: Scuola del Viaggio
- Località: Milano, Milano, Italy
Previous Posts
- Al termine del film “Gli Aristogatti” il perfido m...
- Il Giro del mondo è il viaggio dei viaggi. Fu comp...
- I manifesti turistici, per loro natura destinati a...
- Oltre mille anni fa i navigatori arabi chiamarono ...
- Il tempo del viaggio è per definizione più pieno e...
- Perché andiamo in un luogo come turisti? Per due r...
- L’etimologia di “zingaro” rimanda a una falsa orig...
- NON FATEVI PRENDERE DAL PANICO. Questo motto molto...
<< Home